La cartuccia calibro 6,5 - 284 Norma (nota invariabilmente anche come 6,5mm - 284, 6,5x55 Norma, 6,5x55 Winchester-Norma o 6,5 - 284) è un derivato diretto della sfortunatissima .284 Winchester, (V. voce a se) ottenuta per restringimento del colletto fino a rendere possibile l'introduzione di un proiettile dal diametro nominale di 6,5mm. Sotto il profilo strutturale, si tratta di una cartuccia ad alta intensità, concepita almeno inizialmente per impieghi venatori, ma che può trovare ampi spazi applicativi nel settore del tiro di precisione su bersagli cartacei a 300m e oltre. Nonostante le sue potenzialità applicative, la cartuccia è rimasta per decenni "...nel limbo delle cartucce sperimentali..." (wildcat cartridges), senza che nessuno se ne occupasse più di tanto. La consacrazione ufficiale della cartuccia si è poi avuta sul finire degli anni '90 del XX secolo, grazie alle "pressioni" provenienti dal ristretto "circolo nordamericano" del tiro a 1000m, dove si cercava a tutti i costi una munizione capace di elevate prestazioni (come velocità e coefficiente balistico dei proiettili impiegati) ma con un rinculo inferiore a quello del 300 Winchester Magnum, del 30 - 338 e dello stesso.308 Winchester (considerato da molti intollerabile ai fini del mantenimento della concentrazione). Premessi questi sintetici dati di carattere storico, quelli che seguono sono, in sintesi, i suoi principali dati dimensionali:
- Diametro massimo del proiettile = 6,71 mm (.264")
- Lunghezza massima della cartuccia assemblata (O.A.L.) = 84,07mm
- Lunghezza massima del bossolo = 55,12mm, ma in sede di ricarica casalinga i bossoli vengono tagliati e rifilati a 55,00mm esatti
- Lunghezza del bossolo SOPRA la spalla (tipica) = 48,29mm
- Lunghezza del bossolo SOTTO la spalla (tipica) = 44,98mm
- Angolo di spalla = 35°
- Diametro del colletto = 7,49mm
- Diametro alla base della spalla = 12,07mm
- Diametro alla base del corpo = 12,70mm
- Diametro del fondello = 12,01mm
- Pressione di esercizio (media massimale) =
- Tipologia degli inneschi = Large Rifle Standard
- Passo di rigatura (commerciale) tipico = 1 giro in 9" per canne da 660 - 760mm (26 - 30") con palle da 100 a 175grs. di peso . Esistono anche armi da caccia con la classica canna da 610mm, mentre per le armi da tiro, la lunghezza minima è di 660mm. Un'arma artigianale per il tiro a 300 o 1000m ha, normalmente, una canna da 700mm. Esistono anche canne da 720mm con passo di 1 giro in 10"
- Compressione = come accade in TUTTE le cartucce ad alte prestazioni, anche in questa la polvere può essere caricata in condizioni prossime al regime di compressione (= densità di caricamento di poco inferiore al 100% CON polvere in appoggio sulla colonna di polvere), oppure in regime di compressione vero e proprio (= densità di caricamento superiore al 100% CON la palla che preme sulla colonna di polvere) allo scopo di togliere ogni eventuale spazio vuoto tra la colonna di polvere e la base della palla, onde facilitare la combustione della (grossa) massa di polvere